L’amore è un sentimento universale. Non c’è sentimento più bello dell’amore. Per questo, nessuno ha il diritto di vietare l’amore tra due persone, di qualunque etnia o sesso appartengano. Fino a poco tempo fa, in Italia, i gay non si potevano sposare. Oggi, per fortuna, le cose sono un pochino cambiate, grazie all’istituto delle unioni civili (Legge Cirinnà – maggio 2016), che garantisce alle coppie costituite da due soggetti dello stesso sesso di assumere i medesimi diritti e doveri di un matrimonio, come l’obbligo di assistenza morale e materiale reciproca. Un grande passo nella nostra società.
Da quel momento, in Italia, si sono unite civilmente oltre 10.000 coppie.
Spieghiamo allora un po’ più nello specifico in cosa consistono i matrimoni delle coppie di fatto e come organizzare un matrimonio gay.
Per poter costituire un’unione civile basta soltanto:
avere raggiunto la maggiore età
dimostrare il proprio stato libero (esibire il divorzio in caso di matrimoni precedenti)
esibire il nulla osta del paese d’origine se non si è cittadini italiani
L’organizzazione di un’unione civile è molto simile a quella di un tradizionale matrimonio tra uomo e donna. Per questo, è fondamentale muoversi con largo anticipo, seguendo una precisa scaletta per non arrivare a fare tutto all’ultimo momento.
Nel caso specifico delle unioni civili, si ha tempo 180 giorni per decidere la data in cui unirsi civilmente.
Nonostante ciò, è bene cominciare più o meno un anno prima per la location.
In Italia ci si può sposare ovunque, indipendentemente dalla città di residenza. Da Nord a Sud, il Bel Paese è costellato di splendide case comunali. Ma è possibile scegliere anche ville, castelli, agriturismi, dimore con parchi, spiagge…
Molti optano per uno stesso luogo sia per la celebrazione del rito formale che per il ricevimento. È una soluzione vantaggiosa su più fronti: comoda per tutti (anche per gli invitati) in quanto si ottimizzano gli spostamenti, oltre a garantire un indiscutibile risparmio economico per gli allestimenti.
Per il resto, l’organizzazione di un’unione civile prevede tutti gli step di un matrimonio qualsiasi.
Seguendo passo per passo una precisa scaletta cronologica, bisogna quindi pensare al numero di invitati, agli abiti, alle bomboniere… E poi all’auto, ai fiori, ai giochi con cui intrattenere gli invitati… Ed infine, a qualcosa di particolare che renda indimenticabile la giornata stupendo tutti i presenti.
Ma per prima cosa, occorre stabilire un budget. Se questo è limitato, niente paura, ci sono tantissimi modi per organizzare un indimenticabile matrimonio low cost!