Ultimamente, sono sempre di più le coppie che scelgono di sposarsi in inverno. Ogni stagione ha caratteristiche proprie. Basta saperle riconoscere e valorizzare per trarre il meglio da ogni periodo dell’anno. I mesi da dicembre a febbraio hanno qualcosa di magico e fiabesco. Sarà il freddo, unito anche all’atmosfera delle festività. Così come le luci e a volte qualche fiocco di neve. Tutti elementi che trasmettono un desiderio di calore e la voglia di riunirsi coi propri cari. Un rafforzamento dei sentimenti e del senso della famiglia.
Un matrimonio d’inverno è qualcosa di davvero magico che offre anche enormi vantaggi.
In questo articolo suggeriremo alcune idee per organizzare un matrimonio d’inverno più tanti consigli pratici e di stile.
Se per convolare a nozze evitate la bella stagione, ovvero il periodo che va da aprile a settembre/ottobre, avrete pochissima concorrenza. Quasi di sicuro, troverete posto sia in Chiesa o Comune per la data prescelta e non avrete problemi neppure per la vostra location preferita. Inoltre, trattandosi di “bassa stagione”, riuscirete ad ottenere dai vari fornitori prezzi calmierati e decisamente appetibili. Un matrimonio durante il periodo freddo è qualcosa di un po’ insolito. Questo vi permetterà quindi di essere più originali in ogni aspetto della sua organizzazione. Dall’abito della sposa al menù, dalle decorazioni floreali al mezzo di trasporti per gli sposi, riuscirete di sicuro a stupire i vostri invitati lasciandoli a bocca aperta!
In inverno, lo si sa a priori, fa freddo. Niente problemi quindi di improvvisi temporali o cambi climatici repentini e inaspettati. Almeno sul versante meteo, andrete quindi sul sicuro e non avrete brutte sorprese dell’ultimo minuto.
Infine, sposarsi in inverno vi permetterà di organizzare un viaggio di nozze in località da sogno, come i Caraibi, le Maldive, la Patagonia, il Messico e il Brasile. Se invece non temete il freddo e avete spirito d’avventura, il periodo è perfetto per fantastiche esperienze nelle Terre artiche, come la Lapponia.
Visti tutti i vantaggi che la stagione fredda offre, entriamo ora più nel dettaglio. Nelle prossime righe daremo alcuni suggerimenti per l’organizzazione di un matrimonio d’inverno da cui trarre ispirazione.
I castelli sono molto suggestivi e offrono ampi saloni, spesso riccamente decorati, dall’atmosfera molto nobile e regale. Bene anche ville e sale ricevimenti. L’ideale sarebbe poi la presenza di un camino. In base a dove si svolge il matrimonio, si potrebbe valutare anche uno chalet di montagna. Una soluzione calda, accogliente e molto romantica, perfetta per un banchetto nuziale informale e per pochi intimi.
Ovviamente, optate per un’auto chiusa. Niente decapottabili quindi. In montagna, potrebbe essere una bella idea quella dello slittino o di una carrozza. Anche solo per percorrere un breve tratto e fare foto fiabesche. Per gli sposi sportivi, sono da valutare anche discese in snowboard e risalite in seggiovia.
Puntare su quelle tonalità calde che trasmettono un senso di avvolgente calore. Perfetti quindi il rosso, il bordeaux, il marrone e il rame. Bene anche a punte di rosa antico e cipria che donano un tocco chic. Se il matrimonio si svolge nei giorni attorno Natale e Capodanno, via libera a oro e argento, rigorosamente abbinati a rosso, verde e blu. In sala non potrà mancare un maestoso albero di Natale riccamente addobbato. Se invece avete scelto la serata del 31 dicembre, sono d’obbligo i fuochi d’artificio o le stelline scintillanti da distribuire agli ospiti al momento del taglio della torta.
Certamente, il periodo freddo non offre una gran varietà di fiori come accade in primavera. Tuttavia, ci sono fiori che sbocciano proprio in questo periodo, come i candidi bucaneve, la stella alpina e la rosa di Natale. Senza dimenticare che bacche, pigne e ramoscelli d’abete si prestano per composizioni molto originali e scenografiche. Inoltre, sono sempre disponibili anche in inverno anemoni, ciclamini ed amaryllis.
Per rimanere in tema con la stagione dell’evento, allestite la confettata su un tavolo di legno piuttosto rustico. Per i confetti, disposti in vasi di vetro, scegliere i gusti in tonalità total white, avorio, verde, porpora e marrone. Decorare infine il tutto con candele, lucine e specchi per creare suggestivi giochi di luce. Oltre a pigne, bacche e rametti di pino disposti qua e là.
Per le bomboniere, alcune idee potrebbero essere: piantine grasse, liquori, vasetti di miele o marmellata artigianali e confezioni macarons.
La sposa dovrà sembrare una Regina delle Nevi. Optate per un modello con le maniche lunghe, impreziosito da ricami in pizzo e punti luce. Considerate anche stole, boleri e mantelline in tulle, raso o pelliccia. Un dettaglio chic sono i guanti, da togliere però durante la cerimonia. Per le calzature, una buona idea sono degli stivaletti scamosciati con tacco.
In inverno, già a metà pomeriggio fa buio. Largo spazio quindi alle luci che riscaldano gli ambienti e l’atmosfera. Giocate con varie fonti luminose, come candele di varie dimensioni o vasetti di vetro contenenti fili di lucine a led. Piccole lanterne possono diventare originali segnaposto. Se il ricevimento si svolge in un castello, non possono mancare degli eleganti candelabri.
La proposta culinaria deve rispondere alle esigenze delle basse temperature. Dunque, al posto di carpacci e cruditè, preferite piatti caldi e sostanziosi come primi cremosi ed arrosti farciti, da accompagnare a vini robusti. Per stupire gli ospiti, pensate ad un’esibizione di show cooking o ad insoliti angoli dove trovare cioccolata calda, vin brulé, tisane, polenta da gustare con formaggi e salumi tipici.
Speriamo di avervi dato alcune idee utili e interessanti per organizzare un matrimonio d’inverno magico e fiabesco. Per qualunque stagione si opti, in un matrimonio che si rispetti non può mancare tanta buona musica. Contattate Andrea D’Aguì della AD Music. Musicista professionista dalla pluriennale esperienza, saprà arricchire il suo ampio repertorio con musiche e brani adatti al periodo.